L’analisi brevettuale: una chiave per il successo della R&S industriale

Un webinar dedicato all’importanza dell’analisi brevettuale come chiave per il successo e l’innovazione nelle PMI.

Giovedì 15 giugno - ore 17:00 | Live su Zoom

Agenda

  • 17:00 Inizio lavori
  • 17:15 | Perché una buona R&D ha bisogno dell’analisi brevettuale con Domenico Golzio, Patent Information Specialist
  • 17:30 | Business Case: come Innovation Reveal ha migliorato il processo di innovazione in BLM con Maurizio Sbetti, Technical and R&D Director per BLM Group
  • 17:45 | Strumenti a supporto per la R&D: Innovation Reveal con Giovanni De Santis, Sales Manager di Erre Quadro
  • 18:00 Q&A e Chiusura lavori

Compila il form con i tuoi dati per riservare il tuo posto. A seguito della registrazione riceverai un'email di conferma con le istruzioni per partecipare alla diretta su Zoom.

Registrati per partecipare

Inserisci i dati richiesti per riservare il tuo posto

erre quadro webinar

Innovare per crescere: l’importanza della ricerca brevettuale

In ambito industriale una parziale o carente analisi dello scenario brevettuale rilevante per la soluzione tecnologica in sviluppo aumenta il rischio di impiegare risorse in modo sbagliato o inefficiente.

Inoltre, mappare le soluzioni esistenti velocizza il processo di innovazione e rafforza il posizionamento competitivo delle nuove tecnologie sviluppate.

Sebbene non tutte le fasi del processo di innovazione di prodotto: dai primi passi iniziali di ideazione fino alle fasi finali di lancio sul mercato.

Nonostante tutti lo sappiano, le aziende che hanno trovato il giusto connubio fra R&S e conoscenza del mondo brevettuale sono ancora una minoranza.

Scopri cosa Innovation Reveal può fare per te

In questo webinar parleremo tramite casi concreti e testimonianze reali, del perché spesso esiste un gap di linguaggio fra il mondo dello sviluppo tecnico e quello della proprietà intellettuale, di quali siano i principali problemi a connettere questi mondi, e di come essi possano essere superati. Concretamente.

In questo ambito, parleremo delle soluzioni che rendono accessibili le informazioni contenute nei brevetti in modo facile e completo anche ai “non addetti ai lavori” e avrai modo di conoscere la piattaforma Innovation Reveal sviluppata da Erre Quadro per interpretare e condividere informazioni brevettuali all’interno dell’azienda.

Erre Quadro - Webinar
Domenico Golzio

Domenico Golzio

È laureato in Fisica. Dopo aver lavorato nei settori delle telecomunicazioni, automobilistico e aerospaziale, è entrato a far parte dell’EPO come esaminatore di brevetti nel campo delle ICT. È stato direttore di un'unità di ricerca ed esame e ha guidato lo sviluppo di motori per la ricerca di anteriorità e informazione brevettuale. Svolge attività di ricerca in vari aspetti della proprietà intellettuale, come il legame tra brevetti e innovazione, l’informazione brevettuale, portafogli internazionali di brevetti e confronto tra diversi sistemi brevettuali.

Maurizio Sbetti

Maurizio Sbetti

È laureato in Fisica presso l’Università di Trento, prima Ricercatore presso Fondazione Bruno Kessler (allora Istituto Trentino di Cultura) in collaborazione con STMicroelectronics, dal 2000 lavora in Adige BLMGroup dove ha ricoperto il ruolo di Tecnologo di Processo, Direttore Ricerca e Sviluppo, e dal 2021 Direttore Tecnico e della Ricerca del polo industriale trentino del Gruppo. Si occupa dal 2004 di proprietà intellettuale all’interno del Gruppo BLM, dove dirige l’attuazione delle strategie in materia di protezione e promozione della Proprietà intellettuale.

Giovanni De Santis

Giovanni De Santis

Lavora attualmente come Sales Manager in Erre Quadro. Laureato in Ingegneria Meccanica, ha supervisionato il team di analisti in ambito brevettuale di Erre Quadro fino alla fine del 2022. Esperto in analisi competitive e di valutazione brevettuale a supporto del processo di innovazione per grandi gruppi industriali e PMI, è specializzato in analisi multi-parametriche brevettuali, incluse analisi di mapping, monitoraggio tecnologico, analisi di stato dell’arte e foresight tecnologico. Ha partecipato a più progetti di innovazione Erasmus+ come esperto di metodologie quantitative per il foresight tecnologico.

Riserva il tuo posto ora

Compila il form con i tuoi dati per partecipare al webinar gratuito. Dopo la registrazione, riceverai un’email di conferma con le indicazioni per il collegamento sulla piattaforma Zoom.